Usare YouTube per promuovere il tuo sito web – ecco come ho fatto

Ripensando all’inizio della mia attività da youtuber e blogger, ricordo tutte le incertezze ed i dubbi che avevo quando dovevo realizzare un articolo ed un video nuovo, per un periodo di tempo ho avuto molta difficoltà ad unire i flussi di utenti che da una piattaforma sarebbero dovuti migrare sull’altra. 

Ma dopo un pò di tempo e di lavoro, sono riuscito a capire come promuovere il mio sito web, tramite il mio canale YouTube in modo da trasferire gli utenti che guardavano i miei video in utenti che leggevano i miei articoli sul sito web, in modo tale da fidelizzarli a quello che vedevano e leggevano.

Prima di iniziare a registrare e scrivere definivo chiaramente l’obiettivo dei miei video e ho sempre cercato di avere una coerenza tra ciò che scrivevo e ciò che registravo e soprattutto ho sempre trattato argomenti affini a me, senza estraniarmi dalla mia persona, in modo tale da parlare più tranquillamente davanti alla telecamera e scrivere con più scioltezza, questo mi faceva sentire padrone dell’argomento che stavo trattando e quindi tentennavo di meno ed ero molto più sicuro di me.

Una volta definiti il tenore dei video e degli articoli del sito web, la prima cosa da fare è sicuramente inserire nelle descrizioni dei video un articolo che tratta lo stesso argomento sul sito web e viceversa, quindi ogni volta che montavo un video e prima della sua uscita, avevo scritto anche l’articolo corrispondente per il mio sito web, in modo tale da farli uscire contemporaneamente ed inserire nella descrizione del video il link dell’articolo e nella pagina web dove era presente l’articolo, mostrare direttamente il video di YouTube, in modo da renderlo riproducibile dal sito stesso.

In secondo luogo, anche nel video rimandavo all’articolo presente sul sito web, sia nella prima parte del video sia nella parte finale dello stesso, questo ha sicuramente aumentato i lettori sul mio sito web e le visualizzazioni dei miei video. Una attività che in YouTube si chiama Call to Action, cioè un invito direttamente espresso all’interlocutore sul visitare il mio sito web per maggiori informazioni e non perdere nessuna novità.

Infine, una delle cose più efficienti e che mi ha dato più risultati in ambito di gestione del flusso è stata la realizzazione di una newsletter. Questo mi ha aiutato sia a capire quante persone effettivamente erano interessate agli argomenti che trattavo, perché in modo autonomo dovevano lasciare la mail per avere la newsletter mensile e quindi si tratta di un’attività che l’utente svolge solo se veramente interessato a te ed ai tuoi argomenti.

 Concludendo questo articolo, voglio lasciarvi dicendo che tutti questi step sono nati un po per volta e si sono basati sulla mia effettiva esperienza ed attività sul canale youtube e sul sito web. Senza contare risultati rapidi ottenuti grazie a Lenostube, un’agenzia, I primi veri risultati (organici) li ho ottenuti all’incirca dopo 6 mesi che costantemente dedicavo ad entrambe le attività e dopo averle realmente collegate. 

Tutto questo per dirvi che non dovete aspettarvi dei risultati immediati e soprattutto bisogna effettuare prove e tentativi prima di raggiungere un vero e proprio risultato. quindi l’ultima cosa da fare concretamente per non perdere di vista l’obiettivo finale è quella di essere costanti fin dal primo giorno solo in questo modo verrete premiati a dovere. Per ogni altro aggiornamento vi aspetto sul mio blog.

Back to Top