Gli ascensori panoramici rappresentano una fusione tra ingegneria avanzata e design elegante, offrono un’esperienza di trasporto verticale spettacolare perché sono caratterizzati da cabine in vetro trasparenti che consentono ai passeggeri di godere di viste mozzafiato durante il viaggio. Sono particolarmente apprezzati in contesti urbani e turistici, a volte addirittura sottomarini, dove trasformano un semplice spostamento in un viaggio memorabile. La sensazione di fluttuare sospesi nel vuoto accresce l’attrattiva di edifici moderni e storici, integrando funzionalità e meraviglia architettonica.
Se gli ascensori panoramici interni sono spesso integrati in centri commerciali o hotel, dove l’eleganza e la trasparenza sono essenziali per un design moderno, gli ascensori panoramici esterni, come quelli presenti sulla Torre di Collaudo a Rottweil o sulla Skylon Tower, forniscono una vista straordinaria, combinando funzionalità architettonica e bellezza del paesaggio. Andiamo a scoprire questi ascensori davvero unici insieme agli esperti di Unique.
Ascensore panoramico Torre di collaudo a Rottweil in Germania
Tra gli ascensori panoramici più spettacolari al mondo abbiamo citato la Torre di collaudo di Thyssenkrupp perché è una struttura incredibile, imponente, potremmo definirla “la madre di tutti gli ascensori” perché nasce proprio per questo: è una struttura di ben 246 metri di altezza usata per testare e certificare gli ascensori ad alta velocità. Ma non è solo un centro di ricerca e sviluppo, punto di riferimento mondiale nel settore, infatti ospita anche a sua volta uno spettacolare ascensore panoramico che affaccia la cabina di vetro sulla regione circostante e in particolare sull’antica città di Rottweil nel sud della Germania.
Ascensore esterno panoramico del Monte de San Pedro in Spagna
La Galizia, terra di panorami mozzafiato, ospita un gioiello ingegneristico che incanta i visitatori con la sua bellezza e funzionalità: l’ascensore panoramico del Monte de San Pedro, a La Coruña. Questa struttura, inaugurata nel 2007, rappresenta un punto di vista unico e privilegiato per ammirare la città da una prospettiva diversa, sospesi tra cielo e mare. La sua struttura realizzata in vetro e acciaio, si integra armoniosamente con l’ambiente circostante e offre una vista panoramica a 360 gradi durante la salita e la discesa sulla città galiziana: dal centro alla spiaggia, sul porto e sulla celebre Torre di Ercole, simbolo della città e patrimonio dell’umanità UNESCO. Il percorso non si sviluppa molto in altezza, parliamo di poco più di 60 metri, per una lunghezza di circa 100, con un’inclinazione di 45 gradi, a una velocità di 1,5 metri al secondo e con una capacità di carico massima di 25 persone. Questo è il punto di partenza ideale per esplorare il Monte de San Pedro, un parco naturale di 6 ettari che offre numerose attrazioni, tra cui un labirinto inglese, un roseto, un belvedere con vista sulla città e un monumento alle navi da guerra.
Gli ascensori panoramici che salgono lungo la Skylon Tower
Immaginiamo di trovarci davanti alle maestose Cascate del Niagara, uno spettacolo naturale che toglie il fiato, e di essere così fortunati da poter ammirare questa meraviglia da una prospettiva unica, sospesi tra il cielo e la terra, a bordo di un ascensore panoramico: ecco quello che possiamo ammirare alla Skylon Tower, un’icona di Niagara Falls che offre ai visitatori un’esperienza unica nel suo genere. Gli ascensori panoramici esterni della Skylon Tower, soprannominati “Yellow Bug” per il loro caratteristico colore giallo, sono un vero e proprio viaggio emozionale che accompagna turisti e visitatori verso la cima della torre, regalando una vista spettacolare sulle Cascate del Niagara durante la salita. Ogni ascensore esterno panoramico può ospitare fino a 22 persone, viaggiando a una velocità di 2,5 metri al secondo e raggiungendo così la cima della torre a 160 metri di altezza in soli 52 secondi. Un tempo che sembra volare e che regala emozioni e ricordi memorabili.
Leggi anche l’articolo: UNI/Pdr 155: una nuova prassi di riferimento per la sostenibilità