Il fisioterapista: di cosa si occupa e qual è il percorso di studi per intraprendere questa professione

Il fisioterapista si occupa di tutte le aree della motricità che comprendono l’apparato muscolo scheletrico ma anche l’apparato neurologico ad esso connesso. Opera infatti in relazione alla cura di traumi e infortuni, all’utilizzo di protesi e ausili, ma anche nell’ambito della prevenzione.

Uno dei motivi per cui ci si può rivolgere ad un fisioterapista è, ad esempio, per cercare di alleviare i dolori cronici. Un dolore viene definito tale quando è persistente e supera per intensità quello provocato ad esempio da un infortunio o una operazione chirurgica e può diventare inoltre causa di una disabilità consistente. Nonostante il dolore possa protrarsi per anni, non è detto che la causa sia esclusivamente da ricercare in un passato trauma o incidente.

La fisioterapia è consigliata e presente in tutte le linee guida per la gestione del dolore cronico: il fisioterapista, infatti, può indicare la giusta terapia e gli esercizi più adatti per ridurre il dolore a seconda della condizione individuale del paziente e può avvalersi di una combinazione di più elementi:

  • Esercizi fisici: svolgere i giusti movimenti, se eseguiti in maniera costante nel tempo, porta a una diminuzione del dolore provato.
  • Gestione dello stress: attraverso le tecniche di mindfulness e del rilassamento si può migliorare la capacità del paziente di affrontare e gestire il dolore, diminuendo anche la paura di effettuare determinati movimenti.
  • i fisioterapisti possono inoltre insegnare alle persone come riconoscere in un dolore provato i segnali che potrebbero corrispondere all’evoluzione in una condizione cronica.

Fare del movimento, accuratamente indicato dal fisioterapista può avere quindi molti benefici non solo dal punto di vista fisico, come il miglioramento della flessibilità, l’aumento della forza e tonicità muscolare e a livello cardiovascolare, ma anche nella confidenza della gestione del dolore e a livello psicologico aiuta a non aver paura a svolgere normali attività quotidiane.

Come si diventa fisioterapisti?

Per diventare fisioterapisti occorre aver conseguito la laurea triennale in fisioterapia e, dallo scorso dicembre 2022, essere iscritto all’albo. Il corso di laurea in fisioterapia afferisce alla facoltà di medicina e l’ammissione alle facoltà presenti nelle università pubbliche italiane è limitata dal numero chiuso, ogni anno infatti i partecipanti sono molti di più dei posti messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione.

All’interno dell’offerta formativa universitaria italiana è presente il corso di laurea dell’Università di Ostrava.

L’Università di Ostrava è l’università pubblica e statale dell’omonima città in Repubblica Ceca, Paese dell’Unione Europea, che ha accreditato presso il Ministero dell’Istruzione ceco il corso di laurea triennale in fisioterapia in Italia.

La sede principale si trova a Roma, in via Appia Nuova 254, in un luogo facilmente raggiungibile anche con i trasporti pubblici.

Il programma di studio proposto per il prossimo anno accademico 2023/2024 è altamente professionalizzante. Oltre alle lezioni teoriche che si svolgono esclusivamente in presenza, l’Università di Ostrava permette ai suoi studenti di esercitarsi in laboratori dotati di strumenti all’avanguardia, per imparare il loro utilizzo come i fisioterapisti professionisti.

Inoltre, a conclusione del piano di studi, è previsto lo svolgimento di 1500 ore di tirocinio curriculare presso strutture del Sistema Sanitario Nazionale situate in tutto il territorio italiano. Stipulando apposita convenzione, lo studente può scegliere di svolgere il tirocinio anche in strutture al di fuori della regione Lazio.

Ogni discente viene costantemente seguito da tutor dedicati sia nello svolgimento della didattica che nelle pratiche burocratiche, dal momento dell’immatricolazione fino all’acquisizione del titolo di laurea triennale.

Le iscrizioni per l’anno accademico 2023/2024 sono ufficialmente aperte: scegliere l’Università di Ostrava come percorso universitario significa scegliere una formazione di respiro internazionale e che prepara al futuro mondo del lavoro.

Back to Top