Il Natale è un momento indubbiamente magico e carico di significato, oltre a essere la festività più amata al mondo. Tuttavia, oltre alla felicità e alla convivialità, c’è da dire che questa festa si trasforma in un’occasione ideale per il marketing: in particolare, infatti, ad attrarre maggiormente sono i cesti Natale, con le loro bontà, un simbolo di abbondanza.
La domanda però che ci poniamo oggi è la seguente: i cesti di Natale valgono ancora oggi come strumento di marketing per conquistare i dipendenti, i clienti e i fornitori? Sì, anzi: il trend del food a Natale è in piena espansione (e lo è sempre stato). Il marketing natalizio si è adattato ad alcune regole molto ferree, soprattutto perché i competitor si sfidano per trovare il modo migliore per distinguersi e affermarsi. Non farti cogliere impreparato e investi su uno degli strumenti migliori di sempre: prova AssaggiAssisi, i migliori cesti di Natale.
Il cesto di Natale cattura l’attenzione
Quando si pensa alla festività natalizia, c’è voglia di mangiare, di divertirsi, di rilassarsi. E c’è anche il desiderio di sedersi a tavola e di gustare dei prodotti tipici, che magari non si ha mai avuto l’occasione di provare prima. Ed ecco perché i cesti regionali natalizi attirano l’attenzione e sono tra i prodotti più acquistati in questo periodo. Uno strumento di marketing? Sì, perché riuscirai a conquistare anche i palati più difficili.
Sono perfetti da regalare a chiunque: dipendenti, clienti o fornitori
Il marketing natalizio aziendale può mettere severamente a dura prova. C’è chi punta alle campagne di sconto, ai gadget promozionali, alla sponsorizzazione del brand. E si tende in fretta a dimenticare che in realtà i fornitori, i clienti e i dipendenti vorrebbero solo essere ringraziarti. I dipendenti per il lavoro svolto, i clienti e i fornitori per la proficua collaborazione. Il cesto di Natale diventa così un meraviglioso simbolo di ringraziamento.
I cesti di Natale sono una tradizione golosa da portare avanti
Il calore del Natale non è equiparabile a nulla. E se si punta alla tradizione, la vittoria e il successo sono assicurati. Per aumentare il tasso di fedeltà, infatti, è possibile puntare a questo strumento di marketing, perché trasmette qualcosa di unico e speciale. È un premio goloso per i dipendenti, e considera che nulla è come il cibo, che rende sempre tutti d’accordo e felici.
Confezioni eleganti (anche l’occhio vuole la sua parte)
Immagina di dover dare un regalo a un cliente piuttosto esigente, o un fornitore che in ogni caso ti ha dato del filo da torcere. L’obiettivo è quello di non sfigurare, naturalmente. Come fare? Semplice, optando per un cesto regalo natalizio tradizionale, magari in legno, che trasmette calore, infonde bellezza. Un grande classico natalizio che ti aiuta a fidelizzare e che ti sostiene verso il successo.
Non sottovalutare la bontà dei prodotti
C’è da dire, infine, che un cesto natalizio è ricchissimo di ogni prodotto speciale. Che cosa ci suggerisce il marketing natalizio? Per attrarre davvero qualcuno, abbiamo bisogno di comunicare con le emozioni. Un regalo lo è, ma ancor di più lo è un cesto, perché invita alla condivisione. Il trend del food è in costante aumento perché le persone non mangiano perché devono, ma perché amano farlo. Come scegliere i cesti di Natale migliori di sempre?
AssaggiAssisi ti offre un cesto di Natale molto intrigante, con una selezione di formaggi e salumi speciali, del territorio, fatti interamente da loro. Ed ecco che c’è un plus da non sottovalutare: pensa a chi riceverà il regalo, prova a immaginare la loro felicità nell’avere qualcosa di unico, dei prodotti nuovi da provare, specialità umbre che non si trovano ovunque.